Hai già un profilo Facebook ma ti stai chiedendo se sia il caso di avere una pagina o forse anche un gruppo Facebook?
È una domanda che vedo spesso nei gruppi Facebook di imprenditori, soprattutto da parte di chi è alle prime armi con il marketing online.
Nell’articolo ti aiuto a capire a cosa serve ogni funzione e come utilizzarla al meglio per la tua attività.
I profili, le pagine e i gruppi di Facebook sono funzioni che consentono alle persone di rimanere in contatto con tutto ciò che conta nella loro vita, compresi amici, aziende, influncer e interessi. Nonostante ciò, esistono evidenti differenze tra le tre tipologie.

Profilo Facebook: cos’è e a cosa serve
Iniziamo dal profilo che è forse l’opzione più intuitiva e meno “fraintendibile”.
Il profilo è un luogo in cui è possibile inserire informazioni su di voi (come il vostro nome, la foto del profilo, una breve biografia, gli studi fatti, il lavoro attuale, i libri preferiti e molto altro). È anche un luogo in cui pubblicare il proprio stato per esprimere ciò che si sta facendo, pensando, sentendo, ecc.
Alcuni dei modi in cui si può personalizzare il proprio Profilo Facebook sono:
- Utilizzare una foto di copertina o un’immagine del profilo
- Scrivere una breve biografia
- Caricare album di foto
- Mostrare il proprio luogo di lavoro
- Mostrare la propria università
- Mostrare la propria città natale
- Aggiungere i membri della propria famiglia
- Aggiornare il proprio stato civile

Più cose aggiungerai al profilo Facebook, più gli altri sentiranno di avere un’idea di chi sei.
Ricorda che il profilo di Facebook deve essere una rappresentazione di te come individuo.
Potrai entrare in contatto con altre persone attraverso il profilo aggiungendole come amici (o facoltativamente facendole seguire se hai abilitato questa funzione). Hai anche il pieno controllo della tua privacy, quindi puoi scegliere che tipo di informazioni condividere con il pubblico, con gli amici e persino con liste personalizzate di amici.
Usa un profilo quando:
- Vuoi che la tua presenza su Facebook rappresenti la tua identità personale.
- Vuoi mantenere alcune informazioni private.
- Vuoi limitare il numero di amici/follower.
- Non hai intenzione di fare pubblicità a pagamento su Facebook tra i tuoi amici/follower.
Dunque il profilo è adatto per una persona fisica.
Se hai bisogno di una guida pratica per creare un account clicca qui: Guida pratica
Pagina Facebook o Gruppo Facebook?
È utile fermarsi e decidere quale sia l’obiettivo per la presenza della tua azienda su Facebook e poi stabilire come raggiungere tale obiettivo.
Il come sarà probabilmente l’elemento chiave che ti aiuterà a decidere se aprire una pagina o un gruppo su Facebook.
Non esiste una regola valida per tutte le aziende.
Tutte le aziende sono diverse, ed è per questo che è necessario dedicare del tempo a determinare i propri obiettivi tenendo conto delle proprie esigenze in termini di visibilità, comunicazione e capacità. Questi tre elementi ti aiuteranno a prendere la tua decisione.
Vuoi creare una pagina Facebook, un gruppo o entrambi oppure nessuno dei due? Le funzioni delle Pagine e dei Gruppi sono molto diverse e, a seconda dello scopo che si intende perseguire, si può decidere quale utilizzare.
Pagina Facebook
Una pagina Facebook è molto simile a un profilo Facebook, ma è sempre pubblica. Le pagine sono tipicamente utilizzate per rappresentare personaggi pubblici, aziende, marchi, organizzazioni e altre entità.
Innanzitutto devi avere un profilo per creare una Pagina o gestirne una. Le Pagine sono luoghi su Facebook dove artisti, personaggi pubblici, aziende, brand, organizzazioni e associazioni no profit possono connettersi con i propri fan o clienti. Quando qualcuno clicca sul tasto “Mi piace” su una Pagina Facebook o inizia a seguirla, vede gli aggiornamenti della Pagina in questione nella propria home.
Le pagine di Facebook dispongono di funzioni aggiuntive come:
- Le Pagine hanno molte più funzioni “commerciali” e consentono alle aziende di fare di più.
- Le Pagine aziendali di Facebook non hanno limiti per quanto riguarda chi può vederle e quante persone possono collegarsi ad esse, infatti alcune pagine hanno milioni di like.
- È possibile creare la sezione “recensioni” che viene visualizzata sulla pagina, consentendo la prova sociale di un brand.
- La sezione “informazioni” consente di condividere la mission dell’azienda, i link al sito web, ad altri social media, gli orari, le informazioni di contatto e molto altro.
- È possibile fare attività di sponsorizzazione per promuovere l’attività, incrementare i post e rendere visibile il brand.
- È possibile fare delle analisi per conoscere meglio i potenziali clienti e per capire quali dei tuoi contenuti apprezzano di più, i dati demografici e gli orari migliori in cui pubblicare i tuoi contenuti.
- La pagina prevede anche un pulsante di CTA (Call to Action) che i fan possono usare per parlare privatamente con l’azienda.
- È possibile creare integrazioni con sistemi di email marketing che consentono di inserire contenuti nel sistema e permettere alle persone di iscriversi ad una lista di email direttamente su Facebook.
- È possibile usufruire degli strumenti di pubblicazione di Facebook per poter programmare i post
- Più persone possono gestire le pagine come amministratori o editor.

Dunque, ti consiglio di utilizzare una pagina quando:
- Vuoi che la tua presenza su Facebook rappresenti la tua attività, organizzazione, marchio o identità professionale.
- Vuoi essere trovato, apprezzato e seguito dal maggior numero possibile di persone.
- Vuoi condividere pubblicamente tutte le tue informazioni.
- Vuoi accedere alle analisi per vedere come i tuoi fan/follower si impegnano con te e il tuo brand.
- Vuoi poter utilizzare promozioni a pagamento.
Se hai bisogno di una guida per creare una Pagina Facebook clicca qui: Guida pratica
Gruppo Facebook
Un gruppo Facebook serve essenzialmente a creare una community. È un luogo in cui le persone si connettono e condividono informazioni su un argomento di interesse comune. Sia i profili che le pagine possono creare gruppi.
Devi avere un profilo per creare un gruppo o gestirne uno. I gruppi forniscono uno spazio dove discutere di interessi condivisi con determinate persone. Puoi creare un gruppo per qualsiasi cosa, una riunione di famiglia, la squadra di calcetto dopo il lavoro, il club di lettura, e personalizzare le impostazioni sulla privacy del gruppo in base alle persone a cui desideri consentire l’accesso e la visione del gruppo. Quando ti iscrivi a un gruppo su Facebook, inizi a vedere i contenuti del gruppo nel tuo feed.
Ma vediamo nel dettaglio alcune caratteristiche del gruppo:
- Esistono gruppi pubblici, gruppi privati e gruppi segreti
- Le funzioni dei gruppi consentono di supportare gli scopi interattivi e di condivisione della community che molte aziende hanno
- Sul gruppo non è possibile fare annunci FB per sponsorizzare un’attività
- Nel gruppo gli utenti hanno più libertà, possono creare dei post, lanciare delle discussioni che l’amministratore può decidere se accettare oppure mandare online in automatico
- La bio e le informazioni sul gruppo possono essere visibili agli utenti esterni per aiutarli a decidere se il gruppo è adatto a loro
- C’è la possibilità di stabilire regole per aiutare a guidare la community e definire cosa può condividere e come deve interagire
- C’è la possibilità di una funzione di ricerca
- Come le pagine, i gruppi possono essere gestiti da più utenti come amministratori o moderatori.
- Gli amministratori accettano e rifiutano le richieste dei membri, appuntano gli annunci in cima al feed, rimuovono i membri che non seguono le regole del gruppo

Dunque, ti consiglio di usare un gruppo quando:
- Vuoi discutere di un particolare argomento.
- Vuoi imparare o raggiungere qualcosa e aiutare altre persone a migliorare quell’aspetto.
- Vuoi costruire relazioni più strette con altri utenti grazie a interessi e obiettivi comuni.
Se hai bisogno di creare un gruppo Facebook clicca qui: Guida pratica
Se la pagina è lo strumento di marketing aziendale più efficace, il gruppo rappresenta l’estensione per la vita della sua community.
NB: Quindi se si vuole creare una community bisogna fare un gruppo non una pagina, gli utenti si sentiranno più liberi di esprimersi. È importante, però, dimostrare di avere cura e gestirlo con costanza per poter acquisire sempre più fiducia agli occhi degli utenti/clienti.
I social media sono molto importanti per la tua attività, te lo spiego meglio nell’articolo Cos’è il Social Media Marketing e perché è importante per la tua azienda . Dai un’occhiata 😉
Ti è stato utile questo articolo?
Se quello tra gruppo o pagina è una decisione difficile da valutare e hai bisogno di consigli su cosa è più adatto alla tua attività, contattami 😉

