L’interesse per l’e-commerce in questo momento è senza precedenti.
Fino a poco tempo fa acquistare online era una comodità e un lusso, ora è una necessità. L’e-commerce è in crescita da un po’ di tempo e sta raggiungendo numeri incredibili. Al tempo stesso un numero sempre maggiore di persone vuole essere il capo di se stesso e gestire il proprio futuro, e internet rende questo obiettivo più accessibile che mai.
L’e-commerce rappresenta un’entusiasmante strada per il successo.
Tuttavia, può essere tremendamente difficile sapere esattamente come avviare un’attività di vendita online che sia effettivamente in grado di generare profitti. Ci sono così tante informazioni e così tanti termini di ecommerce da vagliare, che è necessario creare un piano d’azione per dare priorità alle proprie risorse mentre si sviluppa il proprio business plan di ecommerce.
Se il tuo obiettivo è quello di far crescere la tua attività, nel minor tempo possibile, allora l’obiettivo dovrà essere creare un’attività scalabile e redditizia che duri nel tempo. Dovrai avere una visione a lungo termine per costruire un’attività che porti un vero valore al mercato.

Cos’è l’e-Commerce
L’e-Commerce (o commercio elettronico) è un modello di business in cui acquirenti e venditori scambiano beni e servizi con i consumatori attraverso Internet. I più comuni sono l’ecommerce B2B (Business to Business) e il B2C (Business to Consumer). I venditori B2B si concentrano sulla vendita di prodotti che possono servire ad altre aziende, mentre il B2C si concentra sulla vendita di prodotti al cliente finale.
Il commercio elettronico opera in diversi tipi di segmenti di mercato e può essere condotto su computer, tablet, smartphone e altri dispositivi. Quasi tutti i prodotti e i servizi immaginabili sono disponibili attraverso le transazioni di e-commerce compresi libri, musica, biglietti aerei e servizi finanziari come gli investimenti azionari e l’online banking.
Per questo motivo, è considerata una tecnologia molto dirompente. A seconda dei prodotti, dei servizi e dell’organizzazione di un’azienda di e-commerce, questa può scegliere di operare in diverse modalità.
Perché l’e-Commerce è importante per il tuo business
Nell’economia globale emergente, l’e-commerce è diventato sempre più una componente vitale della strategia aziendale e un solido catalizzatore per lo sviluppo economico. Dalle startup alle piccole e medie imprese, fino ai grandi marchi, sono numerose le aziende che possono trarre vantaggio da un proprio negozio online, dove vendere i propri prodotti/servizi.
Allo stesso tempo, il rapido afflusso di nuove tecnologie nell’esperienza di vendita al dettaglio ha spinto i consumatori di tutte le età ad aspettarsi un’esperienza comoda e connessa che si allinei perfettamente con la loro vita quotidiana.
Se sei ancora indeciso se lanciare o meno il tuo negozio di e-commerce, potresti chiederti perché l’e-commerce stia ricevendo attenzione in tutto il mondo e leggere alcuni vantaggi legati al negozio online.

Il commercio elettronico ti aiuta a ridurre i costi
Per avere un negozio online non è necessario che tutti i prodotti siano presentati in uno spazio fisico. Infatti, ci sono diverse aziende che operano online e che presentano tutto il loro inventario solo attraverso la piattaforma di commercio elettronico.
Ciò implica non solo il risparmio di un affitto o di un acquisto di locali, ma anche di tutto ciò che riguarda l’elettricità, Internet, ecc. Oppure, se si vuole avere uno spazio fisico a disposizione dei clienti, questo non deve essere necessariamente grande quanto tutto ciò che si offre.
L’e-commerce ti aiuta a diventare globale
L’e-commerce ti permette di mettere in vendita i tuoi prodotti ovunque nel mondo. I clienti non avranno l’esplicita necessità di recarsi nel luogo in cui ti trovi per vedere ciò che puoi offrire. Gestire un negozio fisico comporta una limitazione di area geografica da servire, mentre possedere un sito web di e-commerce ti darà l’opportunità di aumentare la tua portata. Offrirà i prodotti e servizi ai clienti di tutto il mondo, indipendentemente dalla distanza e dal fuso orario.
Inoltre, questo elimina ogni tipo di barriera geografica e linguistica. Il tuo e-commerce tradotto in diverse lingue permetterà ai clienti di acquistare da diversi Paesi. Vuoi scoprire altri vantaggi legati all’avvio di un e-commerce? Allora leggi qui

Come avviare un’attività di e-Commerce da zero
Vuoi aprire il tuo negozio e-commerce da zero?
Ti spiegherò come avviare un’attività di e-commerce in semplici passi, in modo da avere tutte le informazioni necessarie per avviare il tuo business online in pochissimo tempo. Sebbene l’avvio di un’attività di e-commerce presenti notevoli differenze rispetto all’avvio di un’attività commerciale, vi sono anche diverse analogie.

Fase 1: Scegli i prodotti
Molto probabilmente sei arrivato qui perché hai già in mente un’idea.
O forse vuoi solo entrare nel mondo dell’e-commerce e non hai in mente un vero e proprio prodotto. Nel secondo caso, allora parti da qui. Pensa a quali prodotti ami. Tuffati nelle tue passioni e nella tua creatività.
Poniti alcune domande per entrare nella giusta mentalità:
“Di quali prodotti non puoi fare a meno? Qual è un tuo talento o interesse unico? C’è qualcosa che manca nell’attuale panorama dell’e-commerce? O forse manca solo il tuo tocco?”
È una filosofia semplice, ma vendi ciò che conosci. Cerca in casa prodotti o gadget che già conosci e capisci. Pensa a qualcosa che conosci meglio di chiunque altro. Scrivi i complimenti che senti spesso su di te e su quello che fai, poi l’ispirazione scatterà.
Presta particolare attenzione ai prodotti più richiesti e ai mercati poco serviti.
Non è necessario che i prodotti siano la “next big thing”, ossia la prossima grande novità. Dovresti, invece, cercare le tendenze in crescita e i mercati in cui i clienti sono poco serviti. Poi intervieni con un prodotto eccellente e dai loro ciò che vogliono.
Potresti anche trovare la domanda di mercato conducendo ricerche su Google Trends o su altri tool gratuiti e facili da consultare.
Fase 2: Trova la nicchia
Una volta scelto il prodotto vero e proprio, è necessario individuare esattamente ciò che lo renderà speciale. La “nicchia”, come si suol dire.
Ciò potrebbe comportare la scelta di una particolare base di clienti o di un pubblico target con gusti specifici.
L’elemento di differenziazione puoi essere anche solo tu e la tua visione.
Più si è specifici meglio è, almeno in questa prima fase. Non preoccuparti di appesantirti troppo con una nicchia super specifica.
Sei ancora all’inizio e inevitabilmente le cose cambieranno.
Ma per il momento, avere in mente una nicchia renderà molto più semplice la pianificazione e la ricerca.

Fase 3: Analisi dei competitor e Business Plan
Una volta trovato il prodotto e valutato il suo potenziale, è il momento di studiare i competitor e scrivere un business plan, pianificando lo sviluppo del sito e-commerce. Per creare un sito e-commerce dovrai prima individuare i tuoi concorrenti, per capire esattamente con quali aziende ti “scontrerai”. Potrai usare Google per effettuare le dovute ricerche, oppure consultare i social network o meglio ancora ricorrere a piattaforme a pagamento specifiche per l’analisi della concorrenza.
Per capire meglio chi sono i tuoi competitor e come differenziarti, concentrati su un’analisi strategica preliminare o un’analisi SWOT.
Si tratta di tecniche che permettono di analizzare i punti di forza e debolezza dell’idea di business, aiutandoti a trovare la USP, Unique Selling Proposition, ovvero ciò che distingue la tua azienda dalla concorrenza. Una volta completata la ricerca sui competitor, è il momento di scrivere un business plan o un pitch (nel caso tu voglia coinvolgere degli investitori nel progetto). Sarà un documento importantissimo per determinare l’iter da seguire e aiuterà l’azienda ad essere più competitiva sul mercato.
Definiti tutti questi aspetti, potrai finalmente procedere con la creazione più pratica di un sito e-commerce.
Fase 4: Scegli il nome dell’azienda e il logo
Una volta definito il piano per l’attività di e-commerce, il passo successivo è la scelta del nome. Come per qualsiasi altra attività, bisognerà scegliere un nome che sia unico ma che indichi, anche chiaramente, cosa fa l’azienda. Sebbene sia importante scegliere un nome con cui si è in sintonia, non bisogna andare fuori dalle righe. Ricorda che anche grandi aziende come Apple e Amazon hanno iniziato con nomi semplici.
Le scelte commerciali prevalgono su tutto il resto.
Vale la pena di verificare se il nome di dominio della nuova attività è disponibile. Se il nome di dominio è già in uso, potrai prendere in considerazione un nome commerciale diverso o una struttura diversa anziché .com/.it, ecc… Una volta scelto un nome originale ed efficace e registrato il dominio corrispondente, è il momento di creare un logo (anche semplice) che aiuti l’azienda a farsi conoscere e a renderla riconoscibile. È una delle prime cose che vede il cliente e che sempre assocerà all’azienda.
Per cui ogni piccolo dettaglio, dalla scelta dei colori al carattere tipografico delle lettere fino alla grafica, devono riflettere il messaggio che si vuole trasmettere.
Ti consiglio sempre di affidarti a professionisti esperti per la realizzazione del Branding. Ne va dell’immagine e della credibilità dell’azienda stessa.
Fase 5: Scegli la struttura legale
Successivamente, dovrai scegliere la struttura giuridica dell’azienda. Il tipo di entità aziendale scelta avrà importanti implicazioni legali e finanziarie per il tuo e-commerce.
In genere, si sceglie di creare una ditta individuale, una SNC, una SRL o un’altra società di capitali. Ciascuno di questi tipi di entità presenta vantaggi e svantaggi, per cui è opportuno consultare dei professionisti del settore legale per avere un consiglio sull’opzione migliore per la tua attività.
Fase 6: Scegli una piattaforma di E-commerce e crea il Sito Web
Una volta scelti i prodotti e fatta la ricerca sui concorrenti, lo step successivo da fare è costruire il negozio. Invece di cercare una sede e prepararti ad allestire il tuo negozio fisico, inizierai a creare il tuo sito web e il tuo negozio online.
Il tuo sito web fungerà da vetrina del tuo negozio, sarà dunque il bigliettino da visita del tuo brand. Per questo motivo è importante scegliere quale piattaforma di e-commerce utilizzare. Non sottovalutare questo aspetto e cerca di scegliere la migliore piattaforma e-commerce per il tuo nuovo negozio.
Consulta le recensioni dei clienti, i casi di studio e confrontati direttamente con i proprietari di altri negozi.
Prima di prendere una decisione, cerca di capire di cosa avrai bisogno (e di cosa non avrai bisogno). In particolare, esamina tutti i piani delle piattaforme, anche quelli più grandi di cui non hai ancora bisogno. Potresti aver bisogno di scalare man mano che crescerai.
Che si tratti di un software all-in-one come Shopify o di una piattaforma open-source, come Magento, la tua piattaforma di e-commerce sarà la base per costruire e sviluppare il negozio online. Sebbene esistano centinaia di piattaforme disponibili sul mercato, ti propongo le più popolari soluzioni in Italia per avviare la tua attività:
Shopify
È probabilmente il software di e-commerce più noto e diffuso. Shopify offre una soluzione completa e facile da usare con una varietà di elementi aggiuntivi.
Si tratta di una piattaforma e-commerce “tutto in uno” che permette di creare, personalizzare e gestire il proprio negozio online anche con poche competenze tecniche. Fornisce tutte le infrastrutture informatiche dell’e-commerce e lo mantiene aggiornato in cambio di un canone mensile e di un fee sulle vendite del negozio, che varia in base al piano scelto.
Se vuoi approfondire clicca qui https://www.shopify.com/it
WooCommerce
Creando un sito in WordPress potrai scaricare il plugin WooCommerce per iniziare a vendere i tuoi prodotti. Si tratta di un plugin open-source, scaricabile gratuitamente e che include l’intera gamma di funzioni di e-commerce.
Rispetto a Shopify, WooCommerce è più adatto ai proprietari di aziende che hanno una certa conoscenza tecnica per sfruttare la sua natura open-source. Considera che WooCommerce alimenta oltre 70 milioni di negozi di ecommerce su WordPress e il 22% del primo milione di siti che utilizzano tecnologie di eCommerce. Per semplicità, praticità e costi è la piattaforma più usata al mondo.
Approfondisci qui: https://wordpress.com/it
Magento
Infine, se vuoi essere in grado di personalizzare ogni aspetto del tuo negozio online, potresti scegliere di utilizzare la versione open-source di Magento. Con questa piattaforma di e-commerce, puoi modificare ogni elemento e personalizzare il tuo sito, ma devi avere anche le competenze tecniche (o pagarle) per farlo.
Sebbene si possa affermare con certezza che questa piattaforma non è tipicamente adatta ai principianti dell’e-commerce, se hai le competenze tecniche necessarie o il budget per pagare uno sviluppatore, scoprirai che Magento offre probabilmente il massimo rispetto a qualsiasi altra soluzione open-source presente sul mercato, e in più è scaricabile gratuitamente.
Come puoi vedere, questa fase comporta molte cose e una serie di considerazioni importanti da fare quando si sceglie la piattaforma giusta per l’attività di e-commerce. Dovrai considerare i costi, le funzionalità, l’usabilità e molto altro ancora.
In definitiva, come spina dorsale della tua attività di e-commerce, avrai bisogno di un sistema funzionale che ti permetta di essere operativo e di gestire le tue operazioni giorno per giorno.
Fase 7: Acquista l’hosting
Ciò che rende un e-commerce un successo è un insieme di fattori. Una buona velocità del sito web con capacità di scalare in base all’aumento del traffico, la protezione delle transazioni dei clienti, la facilità di acquisto con il carrello, la sicurezza dei dati dei clienti e il backup sono alcuni dei fattori che determinano un buon e-commerce.
Tutte queste componenti sono in gran parte influenzate dalla qualità del servizio di hosting scelto e quindi richiedono un buon servizio di hosting per l’e-commerce. Un web hosting per l’e-commerce può essere inteso come un sistema in cui l’azienda ospitante fornisce a un’organizzazione lo spazio e gli strumenti online necessari per gestire il proprio negozio al dettaglio online.
Si differenzia da un semplice web hosting in quanto soddisfa alcuni requisiti aggiuntivi di un sito web per lo shopping, come il certificato SSL, il carrello della spesa, il supporto per il database e altri requisiti di sicurezza per l’e-commerce.
Dunque ti consiglio di valutare bene le aziende di hosting e i singoli piani a disposizione.
Puoi dare un’occhiata qui https://www.amicidelweb.it/migliori-hosting-ecommerce/ per farti un’idea.
Mi raccomando, assicurati che si tratti di un hosting green perché anche se non sembra l’e-commerce inquina!
Lo sapevi?
Fase 8: Delinea i processi
Infine, per creare un’azienda che funzioni bene, è necessario creare processi efficienti in grado di gestire tutti gli aspetti delle operazioni.
Ecco i principali processi che ti consiglio di definire e impostare:
Operazioni quotidiane: Quali sono le attività aziendali che puoi semplificare?
Processo di vendita: quali sistemi di vendita o di imbuto e quali strategie di contatto utilizzerai?
Processo SEO: qual è il tuo piano per aumentare l’autorità online del tuo marchio? Processo di marketing: che tipo di strategie di marketing utilizzerai? Annunci? Marketing organico? Marketing via e-mail? Marketing sui social media?
Fai un elenco degli strumenti di gestione del marketing e dei social media che ti aiuteranno a impostare un flusso di lavoro.
Processo di spedizione: come puoi garantire una spedizione tempestiva e senza stress per gli stakeholder e i clienti?
Processo di assistenza clienti: qual è il tuo piano e i tuoi servizi di assistenza clienti?
Processi finanziari: come gestirai i costi dei prodotti, i costi di marketing, il budget, le tasse e i pagamenti di eventuali dipendenti?
Hai bisogno di capire come sfruttare il potenziale dei social media per far crescere il tuo negozio online? Allora dai un’occhiata qui

Fase 9: Sfrutta il marketing per far crescere la tua attività
Ora che i tuoi prodotti/servizi sono stati preparati e inseriti nel negozio online, che il tuo sito web è attivo e funzionante, sei pronto per iniziare a gestire i clienti. Per farlo, naturalmente, dovrai commercializzare adeguatamente la tua attività di e-commerce. Esistono diverse strategie di marketing che potresti utilizzare: annunci su Google, annunci sui social media, passaparola e altro ancora. Al livello più elementare, dovrai ottimizzare il sito web per la SEO e sfruttare tutti gli strumenti di marketing online inclusi nella piattaforma di e-commerce.
Quando la tua attività di e-commerce sarà avviata e comincerai a ricevere ordini, dovrai tenere traccia di quali azioni di marketing stanno funzionando e quali no, soprattutto se stai investendo denaro. Con il passare del tempo, sarai in grado di adattare e modificare la tua strategia di marketing per trovare ciò che funziona meglio per la tua attività.
Quando il tuo sito web è pronto per iniziare a ricevere gli ordini, ti consiglio sempre di fare un ordine di prova per assicurarti che il processo sia fluido per il cliente e che quindi la user experience sia semplice ed efficace.
Cerca di evitare passaggi aggiuntivi inutili e chiedi solo le informazioni necessarie per il processo di check-out.
Se hai dubbi o qualcosa ti blocca e non riesci a portare avanti il tuo progetto, contattami 😉
Sarò ben felice di supportarti per trovare la soluzione migliore!

